AVVISO – REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI del 12 GIUGNO 2022 – Propaganda Elettorale- Voto Domiciliare e Voto Assistito
Prot. n°2498 –
REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI del 12 GIUGNO 2022 – Propaganda Elettorale- Voto Domiciliare e Voto Assistito
A V V I S O
Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022. Il testo dei decreti è pubblicato negli allegati a questa pagina).
Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
Il quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’estero.
Come si vota
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
PROPAGANDA ELETTORALE
La propaganda politica è soggetta a specifica regolamentazione al fine di assicurare che il confronto tra le forze politiche si svolga nel pieno rispetto della par condicio.
Le iniziative propagandistiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, si possono svolgere fino alla mezzanotte del penultimo giorno antecedente quello della votazione ( Venerdì 10 Giugno 2022 );
Dal sabato prima delle elezioni (11Giugno 2022) entra in vigore il cosiddetto silenzio elettorale.
Delimitazione ed assegnazione di spazi per le affissioni
L’affissione di stampati, giornali murali o altri manifesti di propaganda, da parte di partiti o gruppi politici che partecipano alla competizione elettorale, è effettuata esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati da ogni comune.
Gli spazi per la propaganda elettorale collegata alle consultazioni elettorali sono individuati con Delibera di Giunta Comunale, da adottare tra il 10 e il 12 MAGGIO 2022 .
L’assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale per il Referendum costituzionale è subordinata alla presentazione di apposita domanda alla Giunta Comunale entro il 34° giorno antecedente quello di votazione, nella fattispecie entro lunedì 17 agosto 2020.(Legge 4 aprile 1956, n. 212, come modificata dalla Legge 24 aprile 1975, n. 130, Legge 25 maggio 1970, n. 352 art. 52)
Le domande presentate dai partiti o gruppi politici presenti in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o comunali. Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei suddetti soggetti abilitati, purché corredate dal relativo atto di delega.
Le domande per l’assegnazione degli spazi per la propaganda referendaria possono essere presentate entro il 09 Maggio 2022 al Protocollo Generale del Comune di San Lorenzo Maggiore o trasmesso con posta ordinaria o con posta elettronica certificata alla pec: suap.elettorale.slm@asmepec.it, allegando fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.
Rimozione propaganda abusiva
Le spese sostenute dal comune per la rimozione della propaganda abusiva nelle forme di scritte o affissioni murali e di volantinaggio sono a carico, in solido, dell’esecutore materiale e del committente responsabile.
- VOTO DOMICILIARE PER GLI ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA’ CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE –
- VOTO ASSISTITO
L’esercizio del diritto di voto degli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione è disciplinato dall’articolo 1 del decreto legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22,come modificato dall’art. 1, della legge 7 maggio 2009, n. 46;
Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano;
I suddetti elettori dovranno far pervenire una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano indicando il completo indirizzo, un numero telefonico, con allegate la copia della tessera elettorale, la copia di un valido documento di riconoscimento e la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi della azienda sanitaria locale dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa attestante la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificato potra’ attestare l’eventuale necessità dell’accompagnatore per l’esercizio del voto;
Tale dichiarazione, intestata al Sindaco del Comune di San Lorenzo Maggiore (BN), dovrà pervenire dal 03 Maggio 2022 al 23 Maggio p.v. (ventesimo giorno antecedente la data della votazione) all’Ufficio Elettorale – dalle ore 9,00 alle ore 18,00 dei giorni feriali . Tale istanza deve essere corredata da apposito certificato rilasciato dall’u U.O. – Medicina Legale dell’ASL BN 1 – in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno (28 aprile) antecedente la data della consultazione.
Il voto verrà raccolto, presso il domicilio indicato dall’elettore, dal Presidente dell’ufficio di sezione durante le ore in cui è aperta la votazione.
Si comunica, pertanto, che in occasione delle consultazioni in epigrafe il Servizio di Medicina Legale dell’Asl BN 1- garantirà il rilascio dei certificati medici a:
- Elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora risulta impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 Legge 5/2/1992 n. 104, ovvero elettori affetti da grave infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio (voto domiciliare)
- Elettori fisicamente impediti ed impossibilitati ad esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore (voto assistito)
- Elettori non deambulanti che necessitano di sezioni elettorali appositamente attrezzate (voto agevolato).
Per richiedere la visita medica a domicilio in caso di richiesta di voto domiciliare e per informazioni contattare la U.O. Medicina Legale Dell’ASL BN 1 –in TELESE TERME (BN) :
Il modello di dichiarazione potrà essere scaricato dal sito web del Comune di San Lorenzo Maggiore – https://www.comune.sanlorenzomaggiore.bn.it/ -Sezione nuovo Albo Pretorio – .
L’ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti, ai seguenti recapiti: Ufficio Elettorale del Comune 0824-813711
MAIL : pig.sanlorenzo@tiscali.it
PEC: suap.elettorale.slm@asmepec.it
Maggiori Informazioni Sui Referendum Abrogativi Del 12 Giugno 2022, E Risposte A Eventuali Quesiti, Sul Sito Del Ministero Degli Interni : https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-referendum
San Lorenzo Maggiore ,28 Aprile 2022
Il Sindaco
Dr. Carlo Giuseppe Iannotti